Molti studi hanno studiato il profilo ormonale e gli aspetti istologici del tessuto del testicolo di KS a tutte le età (Tabella  I ; confrontare anche Davis et al . (2015) ). La degenerazione delle cellule germinali in KS potrebbe essere causata da un effetto negativo del cromosoma X extra durante la segregazione cromosomica da silenziamento cromosomico sessuale aberrante o da un'influenza negativa delle cellule somatiche di supporto sulle cellule germinali (Turner, 2015 ) . Non è chiaro se lo sviluppo delle cellule germinali sia normale o meno nel primo sviluppo embrionale. Murken et al . (1974) hanno scoperto che la degenerazione delle cellule germinali inizia nella vita fetale; un altro studio di Coerdt et al . (1985)ha dimostrato che esiste un numero significativamente ridotto di cellule germinali nelle biopsie testicolari di feti a medio termine 47, XXY, sebbene il numero e la densità dei tubuli testicolari e delle strutture mesenchimali sembrino normali (Murken et al., 1974 Coerdt et al , 1985 ). Due ulteriori studi descrivono l'istologia normale nelle biopsie dei testicoli fetali precoci ( Gustavson et al ., 1978 ; Flannery et al ., 1984). Nei neonati sani, l'asse pituitario-gonadico è fortemente attivato, producendo livelli puberali o addirittura adulti di ormone follicolo-stimolante (FSH), ormone luteinizzante (LH) e di conseguenza testosterone e inibina B fino all'età di 6 mesi. Questa è anche chiamata "la mini-pubertà" ( Andersson et al ., 1998 ). Dopo la mini-pubertà, i livelli ormonali diminuiscono ai livelli pre-puberali fino a quando l'asse delle gonadotropine ipofisarie non viene riattivato durante la pubertà. Nel 2004 Lahlou et al . hanno mostrato che nei neonati con KS i livelli di testosterone erano elevati durante i primi mesi di vita, indicando la presenza di una mini-pubertà ( Lahlou et al ., 2004). Tuttavia, i loro livelli di testosterone erano significativamente più bassi rispetto ai bambini con un cariotipo normale, indicando una funzione disturbata delle cellule di Leydig ( Lahlou et al ., 2004 ). Al contrario, diversi articoli descrivono uno sviluppo normale delle cellule di Sertoli e Leydig ma con un numero ridotto di cellule germinali durante la prima vita fetale ( Mikamo et al ., 1968 ; Edlow et al ., 1969 ; Ratcliffe, 1982 ). Durante l'infanzia, ci sono normali livelli ormonali prepuberali di testosterone, globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG), FSH, LH, inibina B, ormone anti-Mülleriano (AMH), estradiolo (E2) ma un numero ridotto di spermatogoni nella SK ( Ferguson- Smith, 1959Topper et al ., 1982 ; Stewart et al ., 1986 ; Christiansen et al ., 2003 ; Wikström et al ., 2004 , 2006a ; Bastida et al ., 2007 ; Zeger et al ., 2008 ; Gies et al ., 2012a , b ; Van Saen et al ., 2012a , b ). Per concludere, il potenziale riproduttivo dei bambini in età prepuberale con KS sembra essere già compromesso, ma il meccanismo preciso rimane ancora sconosciuto (Oates, 2012 ; Davis et al ., 2015 ; Gies et al ., 2016 ).

 
    
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
   


   


     
     
Tabella I

Sviluppo sessuale in pazienti con KS.

ID dello studioNumero di partecipantiEtà dei partecipantiRisultati
Coert et al . (1985)  35  20-22 settimane d.C  Basso numero di cellule germinali
Elevato numero di tubuli senza cellule germinali 
Ratcliffe (1982)  4 settimane  Sertoli e cellule di Leydig normali
Basso numero di spermatogoni 
Lahlu et al . (2004)  18  0–8 mesi  Testosterone sierico basso
Normale LH, FSH, inibina B, AMH 
Ross et al . (2005)  22  1–23 mesi  Testosterone sierico basso
Normale LH, FSH 
Aksglaede et al . (2007)  10  2-4 mesi  Testosterone elevato, LH, FSH
Normale SHBG, inibina B 
Salbenblatt et al . (1985)  17  8-10 anni  Normale FSH, LH, T, E2 
10  11-12 anni  FSH normale, LH 
    T elevata, E2, FSH, LH 
13-14 anni  Normale T, E2 
Christiansen et al . (2003)  11  10-16 anni  Bassa inibina sierica B 
Wikstrom et al. (2004 , 2006a , 2006b )  14  10-14 anni  Spermatogoni scuri di tipo A bassi
Degenerazione delle cellule del sertoli e di leydig, pattern progressivo di ialinizzazione e fibrosi con inizio della pubertà 
Gies et al . (2012a , b) / Van Saen et al . (2012a , b)  10-16 anni  FSH normale ed elevato
Inibina B normale, bassa o assente
Testosterone basso o normale
Fibrosi massiva e ialinizzazione in tutte le biopsie testicolari tranne una 
Lanfranco et al . (2004)  189 (mosaico e non mosaico)  18-75 anni  Elevati E2, SHBG
Normali LH, FSH
Bassi livelli di testosterone, inibina B
Iperplasia delle cellule di Leydig, ialinizzazione e fibrosi dei tubuli seminiferi, focolai residui di spermatogenesi 
Van Saen et al . (2012a , b)  22 (non mosaico, TESE negativo)  24-43 anni  Massiva fibrosi e ialinizzazione in tutte le biopsie testicolari, focolai residui di spermatogenesi in 4 pazienti 
Foresta et al . (1999)  10  28-37 anni  LH e FSH elevati
Testosterone basso 

Durante la pubertà si verificano importanti cambiamenti istologici nei testicoli. Inizialmente, i testicoli degli adolescenti con KS crescono fino a un volume di 6 ml a causa della proliferazione delle cellule di Sertoli e delle cellule interstiziali ( Wikström et al ., 2004 ). Tuttavia, l'aumento dei livelli sierici di testosterone è successivamente seguito da un declino accelerato delle cellule germinali, ialinizzazione dei tubuli, degenerazione delle cellule di Sertoli e iperplasia delle cellule di Leydig ( Wikström et al ., 2004 ). Questa degenerazione dello stroma interstiziale è accompagnata da una diminuzione del volume del testicolo fino a una dimensione prepuberale di 2-4 ml ( Ratcliffe et al ., 1986 ; Robinson et al ., 1986). Non è ancora chiaro se l'aumento delle concentrazioni sieriche o intratesticolari di testosterone durante la pubertà sia associato o meno alla distruzione accelerata dei tubuli seminiferi durante questo periodo ( Davis et al ., 2015 ).